Il Sanga Milano, attraverso Franz Pinotti, è intervenuto come Referente di tutte le associazioni premiate dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, nei giorni scorsi a Palazzo Marino.
L’iniziativa, voluta e organizzata dalla Fondazione, celebra un significativo traguardo: due milioni di euro in contributi erogati a enti del terzo settore e associazioni di volontariato. Un premio prestigioso, supportato da partner come Intesa Sanpaolo, Dils, Fondazione Grimaldi Onlus e Fondazione Snaitech, dedicato a sostenere piccole e grandi realtà impegnate nel sociale e nello sport, favorendo integrazione, inclusione e assistenza.
Il mondo Orange è stato premiato per il progetto “In Moto”. Franz Pinotti, fondatore del Sanga, ha raccontato come il contributo ricevuto nel 2023 abbia permesso di avviare un programma di educazione motoria inclusiva in due scuole. “L’obiettivo è stato duplice: da un lato la Responsabilità Sociale del prendersi cura, dell’occuparsi delle necessità; e dall’altro la Sostenibilità. Sostenibilità nel promuovere e salvaguardare le potenzialità caratteriali di ognuno, senza che vengano disperse a causa di comportamenti negativi come il bullismo e l’aggressività dannosa del body shaming. Per questo il Progetto messo a punto in palestra, come percorso gioco, ci ha permesso non solo di sensibilizzare i ragazzi alla diversità e alla cooperazione, ma ci ha insegnato come superare ogni possibile diffidenza legata alla diversità, portando alla pratica dell’autostima come antidoto alla prevaricazione di pochi sui molti”, ha spiegato Pinotti. “Questo progetto, ha aggiunto il fondatore del Sanga – rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale e di superamento delle barriere.”
Martina Riva, assessora allo Sport del Comune di Milano, ha evidenziato il valore di iniziative come questa: “Prosegue la nostra collaborazione con il Premio Costruiamo il Futuro. Anche quest’anno siamo felici di essere partner di un’iniziativa che permetterà di sostenere tante realtà sportive. Grazie ai contributi previsti dal bando, sarà possibile implementare molte attività destinate a ragazze e ragazzi e aiutare concretamente le associazioni del territorio, promuovendo la pratica sportiva nei quartieri. È fondamentale dare il giusto rilievo a iniziative come questa, in grado di supportare chi lavora quotidianamente per l’inclusione sociale, per la lotta contro le diseguaglianze e per la cura delle persone che vivono in condizioni di difficoltà”.